In attesa di incontrarci di nuovo nelle Aree Protette di Lombardia, l’edizione 2020 del Bioblitz Lombardia si trasforma in “Bioblitz Lombardia da casa mia”.
L’appuntamento è per il 12-13 Settembre direttamente dai vostri balconi o dai vostri giardini.
Cos’è un Bioblitz?
È una maratona naturalistica in cui i partecipanti in un termine preciso di ore ricercano, individuano e classificano, il maggior
numero di forme di vita animali e vegetali. I partecipanti sono accompagnati nelle loro esplorazioni da esperti naturalisti o si
muovono in autonomia: lo scorso anno oltre 2500 persone hanno raccolto circa 4500 dati naturalistici in sole 24 ore!
Chi può partecipare?
Tutti i cittadini che amano la natura: adulti, bambini, giovani universitari, appassionati e curiosi. Singoli, in famiglia, con i propri
amici o in team (ad esempio con la propria scuola, parrocchia, gruppo scout, gruppo fotografico). Più siamo e più osservazioni facciamo,
in modo che i naturalisti dei Parchi aderenti e dell’Osservatorio della Biodiversità di Regione Lombardia abbiano un quadro più ricco e
completo del territorio: per questo è un evento di citizen science.
Cosa osservare, fotografare, registrare?
Osserva erbe e fiori spontanei, insetti, rettili e anfibi, uccelli, pesci e mammiferi, funghi e licheni, alberi e arbusti…. ogni fotografia o
audio che ci manderai è utile ma dovrà riprendere un elemento naturale selvatico (piante non coltivate, animali non domestici o da
fattoria) e dovrà essere scattata o registrato in un’area protetta lombarda.
Quando?
Puoi scattare foto o registrare audio solo nelle 48 ore del bioblitz, il 12 o il 13 settembre: di giorno, al crepuscolo, all’alba, di notte….
la natura è sorprendente a tutte le ore!
Come partecipare?
1- Scarica e registrati gratuitamente alla app iNaturalist.
2- Segui il tutorial per l’uso della app che puoi trovare sul sito www.areaparchi.it
3- Scegli l’area protetta dove intendi recarti e registrati al progetto “Bioblitz Lombardia 2020” sulla app di iNaturalist.
Attenzione: le aree protette in quelle due giornate organizzano delle visite guidate con un esperto e i posti sono limitati per via delle
norme di prevenzione al contagio. Se i posti durante le visite guidate fossero esauriti, puoi comunque partecipare autonomamente per
tutto il weekend.
4- Il 12-13 settembre 2020 segui una visita guidata oppure organizza la tua escursione in autonomia, aguzza la vista, fotografa o
registra con il tuo smartphone immagini o suoni della natura, carica le foto e gli audio su iNaturalist, inserendoli nel progetto “Bioblitz
Lombardia 2020”
5- Non preoccuparti se non sai cosa il tuo smartphone ha catturato: durante le 2 giornate gli esperti naturalisti dei parchi ti
aiuteranno tramite la App nella classificazione corretta
6- La tua osservazione, dopo che è stata validata, diventerà patrimonio di conoscenza per tutta la comunità scientifica e avrai dato
una mano concreta nella tutela della biodiversità in Lombardia
7 – Segnalaci che stai partecipando al link che trovi QUI entrerai a far parte della comunità di naturalisti per un giorno del
Bioblitzlombardia e riceverai utili approfondimenti su funghi, piante ed animali.
Appuntamento al Parco Oglio Nord con il Bioblitz Lombardia il 12 e il 13 settembre!
Il 12 settembre si andrà alla ricerca delle specie ittiche del Parco e il 13 settembre è la volta dell’avifauna e degli odonati!
Fatti guidare dagli esperti e scopri cosa si nasconde nei fondali del fiume Oglio e chi vola sulle superfici delle sue acque!
Tutte le info nella locandina!
Per informazioni: educazione@parcooglionord.it 0363996556 – 349 074 8671
Usa il QRecode e scarica l’app iNaturalist
Android
Apple