030/9942033 - info@parcooglionord.it

  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Log in / Sign in

Lost password ?

  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
Cart 0
Log in / Sign in

 PRIMARIA

Le proposte didattiche per l’anno 2022-2023 per la Scuola Primaria sono state rafforzate con progetti che hanno l’obiettivo a incentivare stili di vita sostenibili e nella cittadinanza attiva il loro punto di forza per rispondere meglio alle nuove sfide.

  • *Di fiore in fiore

    Il progetto punta a sensibilizzare i bambini  sull’importanza che gli insetti impollinatori rivestono per l’ambiente, gli ecosistemi, nella produzione di cibo e sui pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Le attività previste riguardano l’osservazione e lo studio degli insetti utili alla biodiversità, la costruzione di strutture rifugio, la semina di piante nettarifere e incontri con i produttori impegnati nel migliorare la protezione degli impollinatori.

  • Soffia il vento

    Il progetto permetterà ai bambini di comprendere la vulnerabilità dei territori a fronte degli impatti dei cambiamenti climatici e gli adattamenti che ne derivano. Comprendere i fenomeni e capire gli impatti sulle risorse naturali, in particolare sugli ultimi eventi catastrofici che hanno colpito i nostri boschi.

  • *Lontani ma vicini

    La storia e il monitoraggio delle specie alloctone, progetto pensato per coinvolgere la scuola Primaria alle tematiche del Bioblitz, progetto regionale di biomonitoraggio che coinvolge tutti i Parchi lombardi e vede i ragazzi impegnati nella raccolta dati attraverso la ricerca, l’osservazione e la pubblicazione delle immagini, suoni, video raccolti con lo smartphone sulla piattaforma digitale iNaturalist.org.

  • Tutti in bici

    Il progetto prevede percorsi lungo le ciclabili del Parco come integrazione e potenziamento alle proposte di mobilità sostenibile, educazione stradale e orientamento. La bicicletta diventa lo strumento didattico per sviluppare la conoscenza del territorio e affrontare le tematiche ambientali.

  • Ecorienteering

    Attività di orientamento in ambiente naturale che si traduce in un confronto con le proprie risorse fisiche, con le proprie conoscenze specifiche, con le capacità di adattare sé stessi e le tattiche di gara ai mutevoli scenari proposti dal percorso. L’attività proposta mira a scoprire l’ambiente fluviale, a sensibilizzare gli studenti per avere comportamenti responsabili e propositivi verso il patrimonio ambientale.

  • *Pane e miele

    Laboratorio didattico che permette ai ragazzi di capire il legame tra i diversi cereali e il loro utilizzo nella panificazione; partendo dal chicco si passerà alla macinazione per produrre la farina. I ragazzi potranno impastare con le loro mani il pane che in seguito verrà cotto in un apposito forno. Seguiti da educatori esperti e da un apicoltore, i bambini potranno comprendere l’organizzazione sociale, il ciclo di vita la funzione e il ruolo delle api in natura. L’attività comprende un assaggio di pane e miele per tutti i bambini.

  • *Le origini della biodiversità alimentare

    Per migliaia di anni gli uomini hanno portato con se nei loro viaggi i semi delle piante usate per l’alimentazione diffondendone la coltivazione in tutti i continenti. Un viaggio intorno alle varietà vegetali per scoprire i luoghi d’origine delle piante di cui ci nutriamo, ma anche un viaggio per capire le minacce che hanno portato alla perdita di biodiversità alimentare ed agricola. Affronteremo il ruolo degli insetti impollinatori nella produzione di cibo e nella tutela dei sistemi agro-alimentari e le cause del loro declino.

  • Palude di Luna

    Una escursione all’interno di un’area naturalistica di grande pregio, la Lanca di Acqualunga, dove nel 2010 grazie ad un progetto di recupero ambientale che ha ridato vita a stagni ed acquitrini formati dall’antico alveo del fiume, si è creato un habitat ideale per numerose specie acquatiche.

  • Ri-ciclo

    I rifiuti sono un prodotto inevitabile del nostro stile di vita; prenderemo in esame il ciclo di vita dei principali prodotti di consumo e le problematiche legate al loro smaltimento, recupero e riciclo.

  • Colori dalla natura

    Utilizzando antiche ricette, ingredienti trovati nel bosco e un pizzico di magia produrremo diversi colori, acquarelli e chine. Useremo foglie, galle, bacche, cipolle, terra e …tanto altro.

  • *E’ col cavolo che dipingo!

    Laboratorio di pittura “en plein air”.

  • Il biomonitoraggio del fiume Oglio

    Un percorso alla scoperta dei processi per il monitoraggio delle acque dei nostri corpi idrici. Verranno descritti gli indicatori utili a determinare la qualità biologica delle acque superficiali in particolare i macroinvertebrati bentonici, bioindicatori presenti sul fondale. Impareremo le fasi di campionamento e i processi di monitoraggio per una valutazione dello stato di salute delle nostre acque. Le attività sono basate sul lavoro laboratoriale di gruppo.

  • Energia sostenibile

    Ogni aspetto della nostra società è profondamente influenzato dall’energia; dai combustibili fossili alle energie rinnovabili alla ricerca dell’energia sostenibile.

Le attività educative del Parco Oglio Nord utilizzano metodi e strumenti per lo sviluppo della conoscenza dell’ambiente nella sua complessità e nelle interazioni con l’uomo. Dal punto di vista organizzativo è possibile scegliere tra didattica a distanza, lezioni in classe, visite sul territorio con o senza attività laboratoriale pomeridiana. 

(*) Alcune attività partecipano al Progetto Regionale di Area Parchi “Territorio scuola a cielo aperto”; le classi che aderiranno al percorso didattico potranno partecipare al concorso promosso da Area Parchi con il coordinamento del Team di Educazione Ambientale.

Per le classi dei Comuni compresi nel territorio del Parco non è richiesto nessun contributo per le attività didattiche, inoltre ogni classe può aderire a più di un progetto.

La scheda di adesione al progetto di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord per l’anno scolastico 2022/2023 deve essere compilata e rispedita al Parco via fax o per posta elettronica debitamente firmata.

Centro Didattico – via Madonna di Loreto, loc. Molino di Basso – Torre Pallavicina (BG)

Tel. 0363 996556  Fax  0363 996063  Cell. 349 0748671
mail:  educazione@parcooglionord.it
PEC: parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it
Orari ufficio: dal lunedì al venerdì
dalle 09.00 alle 12.30
SCARICA SCHEDA DI ADESIONE + INFO

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

Link Utili

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

ESSENZE DI FIUME – Pimavera Estate 2023

11 Marzo 2023 0

04.03.2023 H. 18.30 Inaugurazione della mostra di ...

4 Marzo 2023 0

TERRITORIO, UNA SCUOLA A CIELO APERTO – ...

3 Marzo 2023 0

25 GENNAIO ore 10 – CULTURA, A ...

24 Gennaio 2023 0

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985
Informativa Privacy