030/9942033 - info@parcooglionord.it

  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Log in / Sign in

Lost password ?

  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
Cart 0
Log in / Sign in
Vini
Marmellate
Miele
Carni e Insaccati
Formaggi
Verdure
Prodotti da Forno
 

Ricca di sapori e tradizioni, la Valle dell’Oglio offre una vasta scelta di prodotti tipici, realizzati spesso a conduzione famigliare, e piatti “poveri” della cultura locale. Dal pescato del lago d’Iseo alla farina della campagna cremonese, dalla formaggella di latte vaccino alla carne di selvaggina, i sapori spaziano e i gusti dei palati anche più difficili trovano svago. Con la farina di Quarantino si prepara polenta fumante arricchita da salumi e formaggi nostrani. Mostarde particolari, realizzate con piccoli frutti di stagione e miele arricchito di profumi e nocciole, accompagnano antipasti. Il tartufo nero da poco si presenta sulle tavole della zone, mentre le radici amare e gustosissime vantano millenni di tradizione tra le mura di Soncino. Dalle riconosciute doti curative e depurative, cotta, cruda, in marmellata o insalata, viene ricordata e festeggiata ad ottobre durante una importante sagra ad essa dedicata. Risotti con erbe selvatiche e aromatiche come i Loertiss (luppolo comune) o ancora i casoncelli alla bresciana e alla bergamasca conditi con burro fuso e salvia lasciano posto a bolliti misti, cotechini e stracotti di asino o cinghiale. Le crostate di marmellata casereccia chiudono la danza del gusto. L’obbiettivo che si pone il Parco è un sostegno al grande patrimonio di tradizioni e attività produttive, alle eccellenze alimentari ed alle tradizioni del territorio del Parco Oglio Nord con la promozione dei prodotti tipici, i suoi luoghi di produzione e di vendita.

CASONCELLI

FORMAGGI

Questi formaggi si caratterizzano per il forte legame con il territorio.
Il latte oltre ad essere fresco di giornata e rigorosamente controllato, come per tutti i nostri formaggi, proviene esclusivamente dalle stalle site nei comuni del Parco dell’Oglio Nord.

MARMELLATE

VINI

MIELE

CARNI E INSACCATI

VERDURE

FARINE

FRUTTA

CONCIMI ORGANICI

Percorsoverde Biohumus è un ammendante organico universale, cioè un nutrimento rivitalizzante biologico (senza nessun componente chimico) da aggiungere alla terra di coltivazione del vostro orto, giardino, piante in vaso ornamentali, aromatiche, da frutto eccetera.

SCOPRI

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

Link Utili

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

25 GENNAIO ore 10 – CULTURA, A ...

24 Gennaio 2023 0

WOW nature

18 Gennaio 2023 0

REGOLAMENTO COMMISSIONE DEL PAESAGGIO

12 Gennaio 2023 0

Auguri di Buone Feste

24 Dicembre 2022 0

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985
Informativa Privacy