030/9942033 - info@parcooglionord.it

  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Log in / Sign in

Lost password ?

  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2022
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2022-2023
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia 2022
    • BioBlitz
    • Campi Natura 2022
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
    • Natale 2021 – Le idee regalo dei produttori del Parco Oglio Nord
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
Cart 0
Log in / Sign in

EDUCAZIONE AMBIENTALE

Proposte didattiche per tutti i livelli scolastici

  • L'ECOSISTEMA FIUME

    Un percorso per conoscere i diversi e complessi ambienti acquatici di pianura – fiume, rogge, zone umide, fontanili – che concorrono a formare l’ecosistema fluviale. E’ possibile effettuare una lezione in classe prima dell’uscita.
  • IL BOSCO: UN LABORATORIO VIVENTE

    L’ambiente bosco e le sue caratteristiche: le relazioni tra vegetali, animali, suolo, acqua e uomo. Un ecosistema in cui ogni specie svolge un determinato ruolo e ciascuna dipende dalle altre. E’ possibile effettuare in classe una lezione di preparazione all’uscita e un laboratorio per la realizzazione di un erbario.

  • BUONO COME IL PANE

    Laboratorio didattico che permette ai ragazzi di capire il legame tra i diversi cereali e il loro utilizzo nella panificazione; partendo dal chicco si passerà alla macinazione per produrre la farina. I ragazzi potranno impastare con le loro mani il pane che in seguito verrà cotto in un apposito forno.

Differenziate per livello scolastico

  • LE AVVENTURE DI UNA GOCCIOLINA D'ACQUA

    Una fiaba per avvicinare i più piccoli (infanzia) al mondo della risorsa acqua e scoprirne la sua importanza; mentre per i più grandi (primo ciclo primaria) un modo per avvicinarli alla scoperta del ciclo dell’acqua.

  • GLI GNOMI DEL PARCO

    Guidati da una favola, alla scoperta del Parco insieme ai piccoli custodi della natura. (infanzia)

  • LE STAGIONI

    Conoscere e scoprire la natura che ci circonda durante i vari mesi dell’anno con l’ausilio di giochi e osservazioni della flora e fauna del Parco. (primaria)

  • COLORI DALLA NATURA

    Utilizzando antiche ricette, ingredienti trovati nel bosco e un pizzico di magia produrremo diversi colori, acquarelli e chine. Useremo foglie, galle, bacche, cipolle, terra e?tanto altro! L’uscita è da realizzarsi nei mesi autunnali. Il laboratorio a scelta può essere effettuato durante l’uscita o in un secondo tempo a scuola. (primaria)

  • ENERGIA SOSTENIBILE

    Ogni aspetto della nostra società è profondamente influenzato dall’energia; dai combustibili fossili alle energie rinnovabili alla ricerca dell’energia sostenibile. (primaria e secondaria I grado)

  • IL BIOMONITORAGGIO DELLE ACQUE DEL FIUME OGLIO *

    Attraverso analisi biologiche (classificazione mediante indice I.B.E. semplificato) e chimico-fisiche verrà valutata la qualità delle acque dolci. Consigliata la lezione in classe. (secondaria di I e II grado)

  • LE ORIGINI DELLA BIODIVERSITA' ALIMENTARE *

    Per migliaia di anni gli uomini hanno portato con sé nei loro viaggi i semi delle piante usate per l’alimentazione diffondendone la coltivazione in tutti i continenti. Un viaggio intorno alle varietà vegetali per scoprire i luoghi d’origine delle piante coltivate e per riscoprire varietà antiche e dimenticate. (primaria II ciclo – secondaria di I e II grado).

  • RI-CICLO *

    I rifiuti sono un prodotto inevitabile del nostro stile di vita; prenderemo in esame il ciclo di vita dei principali prodotti di consumo e le problematiche legate al loro smaltimento, recupero e riciclo.

Proposte didattiche speciali

  • PRE ORIENTEERING

    L’attività ha lo scopo di introdurre i più piccoli all’uso della mappa attraverso il gioco. Con l’aiuto di alcuni esercizi imparano ad orientare la carta, scegliere e seguire un percorso. (primaria)

  • ORIENTEERING

    Attività di orientamento in ambiente naturale che si traduce in un confronto con le proprie risorse fisiche, con le proprie conoscenze specifiche, con le capacità di adattare se stessi e le tattiche di gara ai mutevoli scenari proposti dal percorso, inoltre permette di affinare le capacità di osservazione dell’ambiente con competente attenzione alla valutazione dei pericoli. Tale attività riveste inoltre grande importanza ai fini di una educazione al rispetto ed alla tutela dell’ambiente. (secondaria di I e II grado)

  • LA LANCA DI ACQUALUNGA

    La storia interessante della Lanca di Acqualunga, rinata grazie ad un progetto di recupero ambientale del 2010, che ha ridato vita a stagni e acquitrini formati dall’antico alveo del fiume. (secondaria di I e II grado)

  • BIOBLITZ

    Nuovo progetto regionale di biomonitoraggio che coinvolge tutti i Parchi Lombardi e vede i ragazzi impegnati nella raccolta dati attraverso la ricerca, l’osservazione e la pubblicazione delle immagini raccolte con lo smartphone sulla piattaforma digitale iNaturalist.org. (secondaria di I e II grado)

Laboratori di Educazione Ambientale

  • UNA CORNICE PER IL PARCO

    I bambini potranno decorare con semi, foglie, piccoli rametti e altro materiale naturale una cornice e in seguito aggiungere una fotografia suggestiva del Parco.
    Consigliato per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria.
    Quota di partecipazione: 3€ ad alunno.

  • IL FIUME IN MUSICA

    Costruiremo uno strumento per simulare il suono ed i rumori del nostro fiume, poi verrà decorato e personalizzato da ogni bambino per renderlo unico.
    Consigliato per la Scuola dell’Infanzia.
    Quota di partecipazione: 3€ ad alunno

  • IL MEMORY DEL BOSCO

    Comporremo un gioco di carte che richiede concentrazione e favorirà la memorizzazione di animali e piante del bosco.
    Consigliato per la Scuola Primaria-
    Quota di partecipazione: 3€ ad alunno

  • LA MERENDA E' SERVITA

    Attraverso la costruzione di una mangiatoia in legno, i bambini aiuteranno gli uccellini del Parco a sopravvivere ai rigori invernali.
    Consigliato per il secondo ciclo della Scola Primaria.
    Quota di partecipazione: 4€ ad alunno

  • ANIMALI DI CARTA

    Attraverso semplici pieghe e un po’ di fantasia trasformeremo una superficie piana in pipistrelli, corvi e volpi tridimensionali.
    Consigliato per il secondo ciclo della Scuola Primaria.
    Quota di partecipazione: 3€ ad alunno

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

Link Utili

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

25 GENNAIO ore 10 – CULTURA, A ...

24 Gennaio 2023 0

WOW nature

18 Gennaio 2023 0

REGOLAMENTO COMMISSIONE DEL PAESAGGIO

12 Gennaio 2023 0

Auguri di Buone Feste

24 Dicembre 2022 0

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985
Informativa Privacy