Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
Sito ufficiale del Parco Regionale Oglio Nord
Cerca
  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2020
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di I e II grado
    • Scheda di adesione + info
    • Proposte didattiche speciali
    • BioBlitz Lombardia 2020
    • BioBlitz
    • Campo Natura 2019
    • Orienteering
    • Laboratori di Educazione Ambientale
    • Programma Didattico Sistema Parchi A.S. 2019/2020
    • Api e Fiori
    • Concorso Video Smart – Siamo quello che mangiamo
    • CONTEST CREATIVO: SEMI, AMBASCIATORI DI BIODIVERSITA’
  • Turismo
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • Punti di interesse
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio Storico
    • Amministrazione trasparente
    • PagoPa
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
  • Ufficio Tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Normativa e Pianificazione
    • Modulistica
    • Bandi e gare
    • Banca dati BDAP
  • Newsletter
  • Sign In
030/9942033
info@parcooglionord.it
parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it
  • Newsletter
  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Accedi o Crea un account

Lost password ?

Sito ufficiale del Parco Regionale Oglio Nord
  • Il Parco
    • Storia
    • Contatti
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Rete Natura 2000
    • Negozio
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2020
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di I e II grado
    • Proposte didattiche speciali
    • Scheda di adesione + info
    • BioBlitz Lombardia 2020
    • BioBlitz
    • Campo Natura 2019
    • Orienteering
    • Laboratori di Educazione Ambientale
    • Programma Didattico Sistema Parchi A.S. 2019/2020
    • Api e Fiori
    • CONTEST CREATIVO: SEMI, AMBASCIATORI DI BIODIVERSITA’
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Dove dormire
    • Dove mangiare
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente Parco
    • Contatti
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
Menu
Cerca

Programma Didattico Sistema Parchi A.S. 2019/2020

Attraverso queste tre parole scopri i territori naturali e il loro legame con il nostro stile di vita.
Aderisci al programma didattico del Sistema Parchi lombardi entro il  31 marzo 2020!!!

Aderando al programma potrai:

  1. Iscriverti on-line sul sito www.areaparchi.it (sezione scuola) e scegliere tra le oltre 300 attività didattiche che meglio si inseriscono nel programma scolastico delle tue classi
  2. Registrarti gratuitamente sulla piattaforma educazionedigitale.it  e scaricare gli approfondimenti e i materiali didattici pensati per te dai Parchi lombardi
  3. Utilizzare l’OPEN MIND adatto alla tua classe (video+strumenti multimediali innovativi sullo sviluppo sostenibile da utilizzare direttamente in classe per avviare una discussione tra gli studenti)
  4. Condividire l’esperienza fatta nel parco e in classe con un video o un poster e partecipare al CONTEST CREATIVO: puoi vincere un buono per una visita per tutta la classe da utilizzare nell’anno scolastico 2020/2021!
  5. Giocare al TRIVIA QUIZ, mettendo alla prova le conoscenze degli studenti in ambito ambientale attraverso domande del tipo “trova l’intruso”
  6. Partecipare gratuitamente al corso di formazione online sulle tematiche legate alle sostenibilità ambientale
  7. Iscriverti alla newsletter dei Parchi lombardi e resta sempre aggiornato sulle numerose altre proposte “speciali” del mondo dei parchi: il Bioblitz, la Giornata della Custodia, l’Alternanza Scuola-Lavoro e molto altro!

Il programma si rivolge a tutte le scuole lombarde con proposte originali per le suole primarie, e secondarie di I e II grado e si articola in numerose proposte declinate in 5 tematiche interdisciplinari: non solo scienze ma anche storia, tecnologia, arte, letteratura, geografia, economia, educazione fisica, educazione civica e alla cittadinanza attiva:

  • Semi ambasciatori di biodiversità: come scoprire e come conservare il patrimonio di diversità biologica e culturale che i semi rappresentano dall’inizio della storia ad oggi.
  • Qualità ambientale: come le componenti abiotiche dell’ambiente – acqua, aria e suolo – interagiscono con la vita delle piante e quini anche quella dell’uomo e degli ecosistemi.
  • Usi del territorio: come il lavoro dell’uomo trasforma l’ambiente naturale, con particolare attenzione all’uso dei semi alla base dell’economia di ogni comunità.
  • Coevoluzione: come gli ecosistemi si trasformano attraverso la dispersione e la propagazione dei semi; attività centrate sulle specie autoctone e quelle alloctone, l’evoluzione dell’ecosistema, i cambiamenti climatici, la perdita di biodiversità.
  • Le connessioni ecologiche: come si legano i sistemi naturali lombardi nella loro complessità dalle Alpi al fiume Po.

Novità 2019/2020
Da quest’anno per ciascun grado scolastico sono stati realizzati dei progetti speciali!

Per la Scuola dell’Infanzia e la Scuola Primaria
La proposta realizzata da Apiflor in collaborazione con Associazione Produttori Apistici Cremonesi mette in luce l’importante ruolo ecologico delle api attraverso la conoscenza della loro biologia, della loro struttura sociale  e delle loro abitudini. I bambini potranno realizzare un’aiuola scolastica con semenze mellifere di fiori autoctoni (gratuito per le scuole della provincia di Cremona)

Per la Scuola Secondaria di primo grado
Partecipa con la tua classe alla giornata regionale del Bioblitz del 16-17 maggio 2020 insieme alle aree protette aderenti: un modo istruttivo e divertente di applicare la tecnologia degli smartphone con la conoscenza della natura, riconoscere e censire specie floristiche e faunistiche lombarde, entrare nella più grande community di naturalisti al mondo e partecipare all’implementazione del database regionale sulla natura

Per la Scuola Secondaria di secondo grado
Il Sistema Parchi di Lombardia in collaborazione con Parco Monte Barro, il Centro Flora Autoctona della Regione Lombardia e alcuni Parchi regionali ti offrono uno speciale progetto di citizen science per l’implementazione della Lombardy Seed Bank: gli studenti procedono alla raccolta, pulizia, selezione, prove di germinazione e conservazione di semi di specie autoctone da inviare alla Banca e da piantare nel proprio territorio. (Numero massimo 20 classi)

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

LINK UTILI

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

MICROMONDO ANIMALE” I PICCOLI ABITANTI DEL PARCO ...

11 Gennaio 2021 0

9010

21 Dicembre 2020 0

Proclamati i vincitori del concorso ” L’AVIFAUNA ...

30 Novembre 2020 0

“PREPARIAMOCI A SOGNARE, IL LETARGO DEL RICCIO” ...

27 Novembre 2020 0

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985
Informativa Privacy