DISCESA DEL FIUME OGLIO A BORDO DI GOMMONI
Event Categoria: Eventi del Parco
-
DISCESA DEL FIUME OGLIO A BORDO DI GOMMONI
(le imbarcazioni sono manovrate da Guide Fluviale della FIRaft )
ITINERAIO: Dal ponte di Acqualunga a Monticelli d’Oglio
difficoltà 1° grado facile tempo di percorrenza 2/3 ore
DESCRIZIONE
Difficoltà: 1° grado (o classe 1). Navigazione facile. Diff. Banchi di sabbia, anse, meandri, alberi a colino.
Imbarcazione: gommone rafting. (i partecipanti saranno forniti di giubbotto salvagente omologato)
Questo itinerario fluviale inizia al ponte di Acqualunga, località di grande interesse archeologico, dalle sue alture che si affacciano sull’antico alveo fluviale ritrovano la luce di tanto in tanto antiche sepolture con ricchi corredi funerari che vanno dall’età del bronzo medio all’epoca gallo-romana e tardo romana. Scendiamo al fiume alla spiaggia, sulla sinistra orografica, del ponte che collega Acqualunga con un altro interessante borgo antico: Castelvisconti.
Mettiamo le imbarcazioni in acqua non prima di aver verificato che l’equipaggiamento sia in ordine: (canoa e pagaia o gommone e pagaia, giacca impermeabile, corda da lancio di sicurezza, kit di pronto soccorso, acqua potabile, un cappello per ripararci dal sole) indossato il giubbotto salvagente possiamo partire per una bellissima giornata.
È preferibile portare all’arrivo, prima dell’imbarco, un’automobile per il recupero, con i vestiti asciutti. Rispetto alla precedente discesa, il fiume ha rallentato la sua corsa verso il grande fiume Po, ora perde quasi completamente l’aspetto torrentizio, le acque lente e placide lambiscono le anse, ci permettono di rilassarci, anche continuando con la ginnica pagaiata.
Si alternano grandi spiagge e massicciate di contenimento, ma non mancano boschi e filari di salici argentei che accarezzano l’acqua, nitticore e aironi accompagnano la nostra canoa sorvolandoci indisturbati con un elegante volo adagiato sull’aria ovattata della pianura. Dopo una grande ansa appare il vecchio ponte di ferro, ora reperto storico, di Quinzano D’Oglio, sovrastato dal nuovo ponte in esagerato stile “californiano”, non lontano il piccolo paese di Bordolano con la settecentesca villa Zaccaria, sulla riva destra dopo i ponti una piccola trattoria fluviale offre alla sera ottimo pesce fritto. Continuando, il fiume è chiuso da oasi di piante che ombrano il corso, grossi tronchi fossili escono dalla terra argillosa, segno delle piene devastanti che hanno allagato in tempi remoti le terre sugli argini. Quando dall’acqua ci appare arroccato sopra un dosso lo splendido borgo di Monticelli D’Oglio, con la corte seicentesca chiusa (curtis) dove si affaccia la splendida villa Greppi-Gironda siamo a metà percorso. Sul lato opposto sorge il borgo medioevale di Monasterolo, i due borghi sino agli inizi degli anni ’60 erano collegati da un traghetto, sulla nostra sinistra un piccolo porticciolo fluviale. Sul tratto di fiume dove pagaiamo in tempi antichi erano in funzione diversi mulini fluviali, posizionati al centro del fiume, come fossero chiatte ben ancorate, le pale erano mosse dallo scorrere del fiume, ancora si trovano alcune macine in pietra abbandonate sul greto. Il fiume scorre alternando grandi spiagge sabbiose affollate di gente durante il periodo estivo con grandi scarpate riparali che erode nei giorni di piena. Un nuovo ponte ciclabile collega il borgo di Monticelli con Monasterolo, punto di sbarco e di arrivo della discesa.
EQUIPAGGIAMENTO
- CALZONCINI E MAGLIETTA
- SCARPE DA GINNASTICA DA POTER BAGNARE (VIETATI GLI STIVALI)
- KW O GIACCA NAILON LEGGERA
- MAGLIONE DI PILE O LANA STRETTO ( IN CASO DI MALTEMPO)
- CAPPELLO
- RICAMBI ASCIUTTI PER L’ARRIVO
IL GIUBBOTTO SALVAGENTE E ATTREZZATURA DA RAFTING SARA’ FORNITO ALL’IMBARCO A TUTTI I PARTECIPANTI
Info: Parco Oglio Nord Tel. 0374837067 – 347 5532201 – mail: cultura@parcooglionord.it
-
-