030/9942033 - info@parcooglionord.it
  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Log in / Sign in

Lost password ?

  • Il Parco
    • Storia
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Riserve Naturali – Rete Natura 2000
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2024
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2024-2025
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia
    • Campo Natura 2025
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Shop
    • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Contatti
    • Scrivici
  • Il Parco
    • Storia
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Riserve Naturali – Rete Natura 2000
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2024
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2024-2025
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia
    • Campo Natura 2025
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Shop
    • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Contatti
    • Scrivici
Cart 0
Log in / Sign in
CONTEST CREATIVO
 
UNA SCUOLA A CIELO APERTO

TERRITORIO: UNA SCUOLA A CIELO APERTO

Anche per l’a.s. 2024-2025 Regione Lombardia, AREA Parchi, FLA e ERSAF organizzano un contest creativo rivolto a tutte le scuole di ciascun ordine e grado che hanno effettuato un’attività di educazione ambientale all’interno di un’Area Protetta di Lombardia.

Le classi che hanno partecipato ad una delle attività inserite nel catalogo di Sistema Parchi possono raccontare la loro esperienza realizzando un video, una presentazione power point, una pubblicazione, un’ opera d’arte, una poesia, una canzone…etc.

Il tema di quest’anno è TERRITORIO: UNA SCUOLA A CIELO APERTO.

L’elaborato così realizzato, oltre a sottolineare le peculiarità dell’Area Protetta, dovrà approfondire uno dei seguenti aspetti:

  1. Analisi scientifica e divulgativa degli ecosistemi naturali;
  2. Analisi paesaggistica degli elementi naturali ed antropici del territorio;
  3. Analisi delle caratteristiche etno-culturali del territorio;
  4. Analisi dell’interconnessione tra uomo e natura;
  5. Attività di cittadinanza attiva atte all’implementazione delle biodiversità ecosistemica (es: costruzione bat box, bugs hotel…);
  6. Analisi dell’impatto dell’uomo sugli ecosistemi naturali e ricerca ed attuazione di azioni concrete che ne mitighino le conseguenze.

Aderire al contest è semplice. E’ necessario:

  1. Iscrivere la classe ad una delle proposte del catalogo di Sistema Parchi
  2. Vivere un’esperienza all’interno di un’Area Protetta di Lombardia
  3. Realizzare, con il supporto delle guide/educatori dell’Area Protetta dove si è effettuata l’attività, un elaborato
  4. Inviare l’elaborato prodotto al/alla referente dell’Area Protetta entro il 30 giugno 2025 ad educazione@parcooglionord.it ed a areaparchi@parconord.milano.it

Cosa si vince:

Gli elaborati iniviati verranno selezionati da una Commissione Regionale che definirà i migliori per ciascuna categoria del contest.
Per i vincitori del primo premio  di ciascuna categoria è previsto un buono in denaro di €400 da utilizzare per l’organizzazione di una visita didattica presso un’Area Protetta da utilizzarsi durante l’a.s. 2025-2026.
I migliori elaborati verranno premiati durante una cerimonia all’inizio dell’a.s. 2025-2026 presso uno degli Auditorium di Regione Lombardia a Milano.

Leggi il REGOLAMENTO per avere tutti i dettagli.

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

Link Utili

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

La scomparsa di Papa Francesco, una perdita ...

23 Aprile 2025 0

Auguri di Buona Pasqua

18 Aprile 2025 0

Campo Natura 2025: un’esperienza immersiva nella biodiversità ...

3 Aprile 2025 0

GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA SELVATICA – 3 ...

3 Marzo 2025 1

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985

Informativa Privacy – Credits: BFIX agenzia di comunicazione

Notifiche