030/9942033 - info@parcooglionord.it
  • Ufficio tecnico
    • Contatti Ufficio Tecnico
    • Sportello Digitale
    • P.T.C.
    • Bandi e gare
    • Modulistica
    • Normativa e Pianificazione
    • Banca dati BDAP
Log in / Sign in

Lost password ?

  • Il Parco
    • Storia
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Riserve Naturali – Rete Natura 2000
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2024
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2024-2025
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia
    • Campo Natura 2025
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Shop
    • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Contatti
    • Scrivici
  • Il Parco
    • Storia
    • Galleria
    • Video
    • Newsletter
    • Pubblicazioni
    • Riserve Naturali – Rete Natura 2000
    • Fiume d’Arte
    • Concorso Fotografico 2024
  • Notizie
  • COSA FARE
    • Eventi
    •  Sport
      • MTB
      • Escursionismo
      • Equitazione
    • Cicloturismo
      • Ciclovia del Fiume Oglio
  • Educazione Ambientale
    • Concorso Edizione 2024-2025
    • Infanzia
    • Primaria
    • Secondaria di 1° e 2° grado
    • BioBlitz Lombardia
    • Campo Natura 2025
    • Orienteering
  • Turismo
    • Punti di interesse
    • Ciclovia del Fiume Oglio
    • I prodotti della Valle dell’Oglio
  • Ente
    • Modulistica
    • Albo Pretorio
      • Albo pretorio dall’01/01/2018
      • Albo pretorio storico
      • Archivio Albo pretorio fino al 31/12/2017
    • Amministrazione trasparente
    • G.E.V.
    • Normativa e Pianificazione
    • Sportello digitale
    • Area privata G.E.V.
  • Shop
    • Carrello
    • Dettagli account
    • Ordini
    • Download
  • Contatti
    • Scrivici
Cart 0
Log in / Sign in

 PRIMARIA

Le proposte didattiche per l’anno 2024-2025 per la Scuola Primaria sono state rafforzate con progetti che hanno l’obiettivo a incentivare stili di vita sostenibili e nella cittadinanza attiva il loro punto di forza per rispondere meglio alle nuove sfide.

  • La Ruota di Carlo

    L’acqua della Roggia Molinara spingendo la ruota idraulica “di Carlo” muove gli ingranaggi dell’antica macina di pietra che un tempo produceva farina. L’antico complesso del Mulino di Basso, in buono stato di conservazione e tuttora funzionante, permette di approfondire le caratteristiche dell’antico mestiere del mugnaio e attraverso il laboratorio di panificazione conoscere i diversi cereali coltivati ed utilizzati per la produzione del pane. Le tracce di storia del paesaggio rurale permetteranno di capire i mutamenti avvenuti nei secoli.

  • Dove scorreva il fiume: le Lanche

    All’interno del territorio del Parco Oglio Nord si trovano zone speciali di conservazione, le Lanche, tratti di fiume abbandonato, zone umide, di particolare pregio naturalistico, ricche di biodiversità, ma continuamente minacciate da alterazioni ambientali e per questo necessitano di particolare protezione e tutela. come patrimonio di inestimabile ricchezza. Attraverso l’escursione guidata, i ragazzi potranno conoscere la storia del loro recupero e le problematiche rispetto la loro conservazione. Possono essere concordate particolari attività di studio e ricerca.

  • Dritti alla meta

    Escursioni e percorsi legati allo studio dell’ambiente, studio delle relazioni che si stabiliscono tra le piante, gli animali e l’uomo per comprendere i diversi punti di vista ed acquisire sensibilità e consapevolezza del patrimonio di valori del proprio territorio. Attraverso esplorazioni outdoor e azioni concrete di volontariato naturalistico permetteranno agli studenti di diventare protagonisti di un cambiamento, di acquisire atteggiamenti responsabili e di deciderne il futuro attraverso scelte adeguate.

  • Il Fiume racconta

    Un percorso lungo il fiume Oglio attraverso il bosco ripariale per conoscere i diversi e complessi ambienti che concorrono a formare l’ecosistema fluviale; conoscere i fattori fisici, chimici e dinamici che influenzano la vita del fiume per comprendere la complessità delle forme di vita che ospita, conoscere la geomorfologia per capire come il fiume disegna il paesaggio. Gli approfondimenti sul rapporto tra uomo e fiume e sulla gestione della risorsa idrica aiuteranno gli studenti a comprendere i cambiamenti di un territorio in continua evoluzione.

  • Il paesaggio rurale tra torri, canali e fontanili

    Antichi edifici e manufatti forniranno spunti per la lettura del paesaggio e per la scoperta della storia del territorio del Parco. Alla scoperta del paesaggio rurale attraverso le colture e le attività agricole che hanno contribuito a modellarlo, approfondimenti sulla ciclicità della natura, ma anche racconti di storia e peculiarità locali. Attraverso esperienze sensoriali ed emozionali, giochi ed osservazione gli studenti approfondiranno la conoscenza del paesaggio e degli elementi che lo compongono. Il progetto comprende: escursioni in natura e visite a giardini di dimore storiche.

  • Una Tavola di corolle

    Il progetto punta a sensibilizzare i bambini sull’importanza che gli insetti impollinatori rivestono per l’ambiente, per gli ecosistemi e per la produzione di cibo analizzando i pericoli che minacciano la loro sopravvivenza. Le attività previste riguardano l’osservazione e lo studio degli insetti utili alla biodiversità, la costruzione di strutture rifugio e la semina di piante nettarifere. Progetto Clima PAC: Parchi, Agricoltori e Comuni per costruire comunità Clima Resilienti

  • Il biomonitoraggio del fiume Oglio

    Laboratorio dove vengono descritti gli indicatori utili a determinare la qualità biologica delle acque superficiali in particolare i macroinvertebrati bentonici, bioindicatori presenti sul fondale. Impareremo le modalità di campionamento e i processi di monitoraggio per la valutazione dello stato di salute delle nostre acque. Le attività sono basate sul lavoro laboratoriale di gruppo.

  • È col cavolo che dipingo!

    Laboratorio di pittura con acquerelli naturali; utilizzando antiche ricette, ingredienti trovati nel bosco e un pizzico di magia produrremo diversi colori. Useremo foglie, bacche, galle, ortaggi, terra e…tanto altro.

  • Eco-orienteering

    Laboratorio di orientamento che si svolge all’interno del Bosco didattico di Torre Pallavicina dove i ragazzi, divisi in gruppi e muniti di carta topografica e bussola, affronteranno un tracciato per scoprire l’ambiente naturale mettendo alla prova le proprie conoscenze e risorse fisiche.

Le attività educative del Parco Oglio Nord utilizzano metodi e strumenti per lo sviluppo della conoscenza dell’ambiente nella sua complessità e nelle interazioni con l’uomo. Dal punto di vista organizzativo è possibile scegliere tra didattica a distanza, lezioni in classe, visite sul territorio con o senza attività laboratoriale pomeridiana. 

(*) Alcune attività partecipano al Progetto Regionale di Area Parchi “Territorio scuola a cielo aperto”; le classi che aderiranno al percorso didattico potranno partecipare al concorso promosso da Area Parchi con il coordinamento del Team di Educazione Ambientale.

Per le classi dei Comuni compresi nel territorio del Parco non è richiesto nessun contributo per le attività didattiche, inoltre ogni classe può aderire a più di un progetto.

La scheda di adesione al progetto di Educazione Ambientale del Parco Oglio Nord per l’anno scolastico 2024/2025 deve essere compilata e rispedita al Parco via fax o per posta elettronica debitamente firmata.

Centro Didattico – via Madonna di Loreto, loc. Molino di Basso – Torre Pallavicina (BG)

Tel. 0363 996556  Fax  0363 996063  Cell. 349 0748671
mail:  educazione@parcooglionord.it
PEC: parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it
Orari ufficio: dal lunedì al venerdì
dalle 09.00 alle 12.30
SCARICA SCHEDA DI ADESIONE

CONTATTI

Parco Regionale Oglio Nord
Piazza Garibaldi 15
25034 Orzinuovi (BS)
Email: info@parcooglionord.it
Tel: 030/9942033 Fax: 030/9946564

Link Utili

  • Home Page
  • Notizie
  • Eventi
  • Contatti
  • Educazione Ambientale
  • Turismo
  • Modulistica
  • Iban e pagamenti informatici
  • Percorsi
  • Ostello
  • Bandi e gare
  • Amministrazione trasparente
  • Normativa e pianificazione
  • Ciclovia Fiume Oglio
  • Mountain Bike

Ultime notizie

La scomparsa di Papa Francesco, una perdita ...

23 Aprile 2025 0

Auguri di Buona Pasqua

18 Aprile 2025 0

Campo Natura 2025: un’esperienza immersiva nella biodiversità ...

3 Aprile 2025 0

GIORNATA MONDIALE DELLA NATURA SELVATICA – 3 ...

3 Marzo 2025 1

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

parco.oglionord@pec.regione.lombardia.it P.IVA 02879450985

Informativa Privacy – Credits: BFIX agenzia di comunicazione

Notifiche